
- Autore:admin
- Commenti (0)
- Gen 13
“La Notte della Taranta” è il più grande festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la sua riproposta e la contaminazione con altre tradizioni musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica, si svolge ogni anno solitamente l’ultimo sabato di Agosto a Melpignano e viene trasmesso in diretta anche sui canali RAI.
La protagonista indiscussa della serata, come annuncia già il nome è la danza a ritmo di pizzica e tamburelli.
La storia di questo ballo ha origini popolari, radicate nella terra e nel lavoro dei contadini e in un certo rapporto oscuro e primordiale con la vita e con le forze più misteriose della natura umana.
La taranta nasce come una “medicina”: capitava molto spesso infatti, specie durante il raccolto, che i contadini si sentissero male, e si credeva che a causare tale malessere fosse il morso di un ragno molto comune nelle calde terre salentine, specie d’estate. Dolori addominali, deliri, depressione e catatonia erano i sintomi tipici dei “tarantolati”, ovvero di coloro che avevano ricevuto il morso della tarantola.
Le vittime cadevano in un vero e proprio stato di trance contro il quale la medicina tradizionale non poteva nulla.
L’unico modo per far “uscire” il male sembrava quello di sottoporre il malato al suono ossessivo del tamburello, a volte anche per intere settimane.
I movimenti convulsi e violenti scatenati dal suono dei tamburi liberavano dal veleno del ragno, riportando il malato alla vita: si è parlato, per il carattere profondamente magico di tale fenomeno, addirittura di “esorcismo musicale”.
Ma questa non è l’unica attrazione della serata, artisti di fama nazionale e internazionale si alternano sul palco contaminando stili, colori e suoni per reinterpretare le canzoni popolari in toto.
Il Festival nasce nel 1998 e in quindici anni si è reso protagonista di una crescita straordinaria per dimensioni, affluenza e prestigio culturale.
Diverse sono le tappe fondamentali che ne hanno scandito l’evoluzione:
– nel 2000 è nato il Festival Itinerante, una rassegna dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina, che richiama quasi centomila spettatori e rappresenta un grande viaggio di avvicinamento al Concertone principale;
– nel 2004, con Ambrogio Sparagna, è nata l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, eclettico testimone culturale attivo tutto l’anno nel nostro Paese e nel mondo;
– dal 2010 l’organizzazione del festival è a cura della Fondazione “La Notte della Taranta”.
Il festival, che termina nel Concertone finale di Melpignano (LE) – capace di coinvolgere da solo ormai circa centocinquantamila spettatori, e seguito da decine di migliaia di persone anche nella prova generale del giorno precedente – si caratterizza in maniera del tutto originale e innovativa per la presenza di un Maestro Concertatore diverso ogni anno, invitato a reinterpretare i “classici” della tradizione musicale locale avvalendosi di un gruppo di circa trenta tra i migliori musicisti di riproposta del Salento, assieme a ospiti eccezionali della scena nazionale e internazionale.
Durante i vari anni l’Orchestra Popolare ha ospitato e collaborato con i grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale:
– Dall’Italia: Luciano Ligabue, Giuliano Sangiorgi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gianna Nannini, Caparezza, Clementino, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Enzo Avitabile, Franco Battiato, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Emma, Alessandra Amoroso, Boomdabash, Nada, Tosca, Federico Poggipollini, Luciano Luisi, Antonella Ruggiero, Alessandro Mannarino, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Alfio Antico, Sud Sound System, Vittorio Cosma, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Après La Classe, Morgan, Ginevra Di Marco, Orchestra di Piazza Vittorio, Eva Quartet, Piero Brega, Radiodervish, Gavino Murgia, Mario Arcari, Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Giovanna Marini, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Di Giacomo, Gianni Maroccolo, Raiz, Nabil Salameh, Enzo Gragnaniello, James Senese, Elisa, Gué Pequeno, Enzo Avitabile, Alessandro Quarta, Maurizio Colonna.
– Dall’estero: Salif Keita, LP, Stewart Copeland, Tony Allen, Paul Simonon, Gregory Porter, Concha Buika, Suzanne Vega, Noa, Dulce Pontes, Bombino, Yael Dechelbaum, Jerry Leonard, Tim Ries, Pedrito Martinez, Lisa Fischer, Buena Vista Social Club, Andrea Echeverri, Anna Phoebe, Raúl Rodríguez, Roby Lakatos, Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota & The Taiko Drummers, Mercan Dede & Secret Tribe, Diego El Cigala, Ballaké Sissoko, Savina Yannatou, Mercan Dede, Les Tambours Du Burundi, Taraf De Haïdouks, Mira Awad, Z-Star, Angélique Kidjo, Richard Galliano, Badarà Seck, Dhoad Gypsies from Rajasthan.