
- Autore:admin
- Commenti (0)
- Gen 13
“Tra le sagre più conosciute nel Salento c’è sicuramente la “Festa della Municeddha” che si svolge solitamente dal 10 al 13 agosto nel piccolo paese di Cannole, in provincia di Lecce.”
Diventata una vera e propria istituzione, la “Festa della Municeddha” da 35 anni attira un numero sempre maggiore di buongustai, che si ritrovano a Cannole per mangiare la lumaca a Km0.
Molto allettante è il menu che riserva posti d’onore alle “municeddhe” (le lumache) cucinate in tutti i modi possibili, al sugo, alla cannolese e arrostite.
Da sgusciare con lo stuzzicadenti e assaporare insieme ad altre pietanze tipiche, come i peperoni “a salsa”, le melanzane con aglio, peperoncino e menta, la peperonata.
E poi “pittule”, polpettine, salsiccia, fettine e “pezzetti” di carne di cavallo, pane di grano con alici e ricotta forte, pizza rustica, patatine, dolci di pasta di mandorla, mostaccioli, cupeta e spumone.
Le pietanze si possono ritirare direttamente dagli stand e poi gustate attorno a un tavolo oppure, molto più comodamente, si può cenare nell’apposita area ristorante, serviti da un esercito di volontari.
Ricca come sempre anche la scaletta degli eventi musicali che fanno da contorno alla sagra.
Ogni sera sono in programma diversi show musicali, con musica pop, swing, ska e rock e a seguire, fino a tarda notte, il divertimento continua con i vari DJ Set.
Anche se non apprezzate la “municedda”, molto altro cibo del posto vi aspetterà per deliziare il vostro palato.
L’accompagnamento con musica, balli e intrattenimenti del luogo, contribuirà a rendere questa festa uno dei più importanti eventi del Salento.
Il periodo dell’anno in cui si tiene è quello all’incirca della settimana di Ferragosto.